In questo quinto volume di J sport week andremo ad occuparci di calcio, tennis, volley, ciclismo.
CALCIO

Al via gli ottavi di finale di Euro2020. Prime squadre ad affrontarsi in questa fase ad eliminazione diretta sono il Galles e la Danimarca, rispettivamente seconde nei propri gironi.

Ad Amsterdam, i danesi superano per 4-0 i gallesi ed accedono ai quarti di finale grazie alla doppietta di Dolberg, il gol Maehle e Braithwaite ed affrontando così al prossimo turno la sorpresa Repubblica Ceca che terza nel girone, supera per 2-0 l’Olanda con le reti di Holes e Schick, autore finora di un grande europeo e secondo nella classifica marcatori con quattro gol, solo dietro a Cristiano Ronaldo.
:focal(1563x465:1565x463)/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/06/27/3162346-64802648-2560-1440.jpg)
Gli orange, primi nel proprio girone, non riescono a resistere agli attacchi dei cechi che dopo l’espulsione di De Ligt, subiscono entrambe le reti e salutano a sorpresa la manifestazione.

Fatica e gioia per i nostri colori. Gli azzurri superano una solida Austria per 2-1 ai tempi supplementari con i gol di Chiesa (vedi focus https://juvengers.com/2021/06/27/litalia-ha-fede/ di Demetrio Nicolò) e Pessina, subentrati nel secondo tempo a Barella e Berardi, autori di una prestazione opaca assieme ad Immobile, Insigne e Verratti.

Austriaci che nel secondo tempo complicano la vita all’Italia arrivando anche al gol con Arnautovic, ma il VAR annulla per fuorigioco dell’attaccante ex Inter.
Azzurri che nel primo tempo supplementare trovano il doppio vantaggio e resistono all’assalto finale nonostante il gol austriaco di Kalajdzic a 5 minuti dal termine del secondo tempo supplementare.

Ai quarti di finale ci sarà il Belgio che elimina il Portogallo superando CR7&Co per 1-0 grazie ad una perla di Thorgan Hazard, (fratello di Eden Hazard), centrocampista del Borussia Dortmund.
Attesa per gli altri quattro match in programma:
Croazia-Spagna, Francia–Svizzera 28/06
Inghilterra-Germania, Svezia-Ucraina 29/06
Quarti di finale previsti per il il 2 e 3 Luglio.

Dall’altre parte del mondo anche i quarti della Copa America incominciano a prendere forma. Al momento ci sono i verdetti del girone B, con le qualificate Brasile, Perù, Colombia ed Ecuador che aspettano solo i piazzamenti in classifica delle ormai qualificate Argentina, Paraguay, Chile, Uruguay. Eliminate la Bolivia (ultima del girone A) e il Venezuela (ultima del girone B).

Quarti di finale previsti per il 2, 3, 4 Luglio,.
TENNIS

Torneo di Wimbledon che chiude le qualificazioni e si appresta ad entrare nel vivo. Il sorteggio vede gli italiani impegnati dal 28/06 aprire le danze con Seppi che affronterà il portoghese Sousa, Sinner affrontare l’ungherese Fucsovics, Travaglia lo spagnolo Martinez, Cecchinato il britannico Broady, Fognini lo spagnolo Ramos-Vinolas.
Per vedere in campo Berrettini, fresco campione in carica del torneo del Queen’s, bisognerà attendere Martedì 29/06 contro l’argentino Pella. Sfida argentina per Mager che affronterà Londero, Musetti contro il polacco Hurkacz, Caruso contro il croato Cilic e Sonego contro il portoghese Sousa.
Proprio Lorenzo Sonego è reduce dalla finale del torneo ATP 250 di Eastbourne. L’italiano esce sconfitto in una finale combattuta( 6-4, 6-7, 4-6) contro l’australiano De Minaur dopo aver incrociato nel suo cammino la racchetta con tennisti del calibro del kazako Bublik e l’altro australiano Purcell che ha eliminato il numero 1 del tabellone Monfils.
Per Sonego è la terza finale in un ATP 250 , la prima persa con l’ultimo trofeo che risale al 11 Aprile 2021 al Sardegna Open di Cagliari.

Per le ragazze impegnate a Wimbledon bisognerà attendere Martedì 29/06, Jasmine Paolini affronterà la tedesca Petkovic, Martina Trevissan la russa Vesnina e infine Camila Giorgi, la miglior tennista italiana e n 86° WTA, contro la svizzera Teichmann.
VOLLEY

Si conclude la Nation League di volley, torneo pre olimpico per nazioni in cui ha visto in campo femminile e maschile, la nostra nazionale lasciando a casa i big dando spazio a possibile innesti che potrebbero così prendere parte a Tokyo 2020.

Nel girone maschile, l’Italia chiude al 10° posto con 19 punti, 7 vittorie e 8 sconfitte.
Alla finale four accedono Brasile, Francia, Polonia e Slovenia.
Prima semifinale che vede protagonisti i verde-oro che superano la Francia per 3-0 e, con lo stesso risultato, la Polonia supera la Slovenia.
Finale terzo/quarto posto che vede vincitrice la Francia per 3-0, mentre il titolo rispetta i favori del pronostico, con il Brasile che supera in finale la Polonia per 3-1 chiudendo il terzo e quarto set senza storia, lasciando solo 16 e 14 punti ai polacchi.

Primo titolo per il Brasile che succede così agli Stati Uniti, detentori del titolo di questa competizione nata nel 2018.
Nel girone femminile, le ragazze italiane chiudono al 12° posto con 4 vittorie e 11 sconfitte.
In semifinale il Brasile supera il Giappone per il 3-1 e gli Stati Uniti per 3-0 la Turchia.

Solo le americane non permettono al Brasile il bis, conquistando il titolo in un match combattuto per 3-1 e il terzo titolo su tre edizioni disputate.
Alla Turchia il terzo posto ai danni del Giappone sconfitta per 3-0.
CICLISMO

Al via il Tour De France, la più importante corsa a tappe.

Pochi gli italiani protagonisti, con Vincenzo Nibali alla ricerca di un pò di gloria vincendo qualche tappa con l’obiettivo di mettere km sulle gambe in vista delle olimpiadi di Tokyo e Sonny Corbrelli, campione italiano che proverà ad essere protagonista nella classifica a punti.

Daniel Oss, Davide Ballerini, Mattia Cattaneo, Jacopo Guarnieri, Lorenzo Rota, Kristian Sbaragli sono gli altri italiani presenti al Tour che proveranno a rendersi protagonisti.
Assente Fabio Aru che dopo essere inserito nella lista partenti dal proprio team, viene cancellato in virtù della forma non ottimale dell’italiano.

Nessuna possibilità dunque sulla carta per un italiano di lottare per la maglia gialla, che vede come favorito il detentore del Tour Tadej Pogačar, seguito dal connazionale Primož Roglič.

Nel primo arrivo in salita, vittoria per Mathieu Van der Poel, che precede proprio i due favoriti del Tour e indossa per la prima volta la maglia gialla.

Con il ciclismo concludiamo questa rubrica di J sport week, appuntamento al prossimo Lunedì.
Di Gianluigi Cascarano.