Già, è vero, il titolo di Campione d’inverno, conquistato domenica sera a Roma dalla Juve per la settima volta negli ultimi nove anni, ovvero il titolo virtuale assegnato a chi è in testa dopo il girone d’andata, è un titolo che ha valenza solo per le statistiche. Però in questo giochetto mi sono divertito ad immaginarmi quanti scudetti la Juve avesse, qualora si facesse come in Argentina, cioè si assegnassero gli scudetti ad ogni girone, ovvero il titolo d’Apertura (cioè dopo il girone d’andata) e di Clausura (cioè per il solo girone di ritorno, dopo che i punti vengono azzerati).
La Juve comunque è di gran lunga in testa sia nei titoli d’inverno (31 quello conquistato domenica) che in quelli del solo girone di ritorno (35). Con questa formula, la Juve avrebbe vinto scudetti pure con Marchesi e col Trap-bis, e la leggenda del Triplete interista non esisterebbe. Da notare come la Juve sia l’unica ad aver vinto quattro gironi d’andata e di ritorno consecutivi, nonchè l’unica ad aver vinto sette gironi di ritorno di fila tra il 1977 ed il 1983 (seppure uno ex aqueo con la Roma). In due casi (1936 e 1967) lo scudetto è andato ad una squadra che non ha vinto nè l’andata, nè il ritorno.
STAGIONE |
VINCITORE APERTURA |
VINCITORE CLAUSURA |
VINCITORE REALE |
1929/30 |
Inter (1) |
Inter (1) |
Inter |
1930/31 |
Juventus (1) |
Roma (1) Juventus (1) Genoa (1) |
Juventus |
1931/32 |
Bologna (1) |
Juventus (2) |
Juventus |
1932/33 |
Juventus (2) |
Juventus (3) |
Juventus |
1933/34 |
Inter (2) |
Juventus (4) |
Juventus |
1934/35 |
Fiorentina (1) |
Juventus (5) |
Juventus |
1935/36 |
Juventus (3) |
Roma (1) |
Bologna |
1936/37 |
Lazio (1) |
Bologna (2) |
Bologna |
1937/38 |
Inter (3) |
Juventus (6) Milan (1) |
Inter |
1938/39 |
Bologna (2) Liguria (1) |
Bologna (3) |
Bologna |
1939/40 |
Bologna (3) |
Inter (2) |
Inter |
1940/41 |
Bologna (4) |
Milan (2) |
Bologna |
1941/42 |
Roma (1) |
Lazio (1) |
Roma |
1942/43 |
Torino (1) Livorno (1) |
Torino (1) |
Torino |
1945/46 |
Torino (2) |
Juventus (7) |
Torino |
1946/47 |
Juventus (4) |
Torino (2) |
Torino |
1947/48 |
Milan (1) |
Torino (3) |
Torino |
1948/49 |
Torino (3) |
Torino (4) |
Torino |
1949/50 |
Juventus (5) |
Milan (3) |
Juventus |
1950/51 |
Inter (4) |
Milan (4) |
Milan |
1951/52 |
Juventus (6) |
Juventus (8) |
Juventus |
1952/53 |
Inter (5) |
Juventus (9) Napoli (1) |
Inter |
1953/54 |
Inter (6) Juventus (7) Fiorentina (2) |
Inter (3) |
Inter |
1954/55 |
Milan (2) |
Udinese (1) |
Milan |
1955/56 |
Fiorentina (3) |
Fiorentina (1) |
Fiorentina |
1956/57 |
Milan (3) |
Milan (5) Torino (5) |
Milan |
1957/58 |
Juventus (8) |
Juventus (10) |
Juventus |
1958/59 |
Milan (4) |
Milan (6) |
Milan |
1959/60 |
Juventus (9) |
Juventus (11) |
Juventus |
1960/61 |
Inter (7) |
Juventus (12) |
Juventus |
1961/62 |
Inter (8) |
Milan (7) |
Milan |
1962/63 |
Juventus (10) |
Inter (4) |
Inter |
1963/64 |
Milan (4) Bologna (5) |
Inter (5) |
Bologna |
1964/65 |
Milan (5) |
Inter (6) |
Inter |
1965/66 |
Inter (9) |
Bologna (4) |
Inter |
1966/67 |
Inter (10) |
Bologna (5) |
Juventus |
1967/68 |
Milan (6) |
Milan (8) |
Milan |
1968/69 |
Cagliari (1) |
Fiorentina (2) |
Fiorentina |
1969/70 |
Cagliari (2) |
Cagliari (1) |
Cagliari |
1970/71 |
Milan (7) |
Inter (7) |
Inter |
1971/72 |
Juventus (11) |
Torino (6) |
Juventus |
1972/73 |
Milan (8) Juventus (12) |
Juventus (13) |
Juventus |
1973/74 |
Lazio (2) |
Juventus (14) |
Lazio |
1974/75 |
Juventus (13) |
Napoli (2) |
Juventus |
1975/76 |
Juventus (14) |
Torino (7) |
Torino |
1976/77 |
Torino (4) Juventus (15) |
Juventus (15) |
Juventus |
1977/78 |
Juventus (16) |
Juventus (16) |
Juventus |
1978/79 |
Milan (9) |
Juventus (17) |
Milan |
1979/80 |
Inter (11) |
Juventus (18) |
Inter |
1980/81 |
Roma (2) |
Juventus (19) |
Juventus |
1981/82 |
Fiorentina (4) |
Juventus (20) |
Juventus |
1982/83 |
Roma (3) |
Juventus (21) Roma (2) |
Roma |
1983/84 |
Juventus (17) |
Roma (3) |
Juventus |
1984/85 |
Verona (1) |
Verona (1) |
Verona |
1985/86 |
Juventus (18) |
Roma (4) |
Juventus |
1986/87 |
Napoli (1) |
Sampdoria (1) Juventus (22) Napoli (3) |
Napoli |
1987/88 |
Napoli (2) |
Milan (9) |
Milan |
1988/89 |
Inter (12) |
Inter (8) |
Inter |
1989/90 |
Napoli (3) |
Milan (10) |
Napoli |
1990/91 |
Inter (13) |
Sampdoria (2) |
Sampdoria |
1991/92 |
Milan (10) |
Milan (11) |
Milan |
1992/93 |
Milan (11) |
Parma (1) |
Milan |
1993/94 |
Milan (12) |
Juventus (23) Milan (12) |
Milan |
1994/95 |
Juventus (19) |
Juventus (24) |
Juventus |
1995/96 |
Milan (13) |
Milan (12) |
Milan |
1996/97 |
Juventus (20) |
Parma (2) |
Juventus |
1997/98 |
Juventus (21) |
Juventus (25) |
Juventus |
1998/99 |
Fiorentina (5) |
Milan (13) |
Milan |
1999/00 |
Juventus (22) |
Lazio (2) |
Lazio |
2000/01 |
Roma (3) |
Juventus (26) |
Roma |
2001/02 |
Roma (4) |
Juventus (27) |
Juventus |
2002/03 |
Milan (14) |
Juventus (28) |
Juventus |
2003/04 |
Roma (5) Milan (15) |
Milan (14) |
Milan |
2004/05 |
Juventus (23) |
Juventus (29) |
Juventus |
2005/06 |
Juventus (24) |
Milan (15) |
Juventus |
2006/07 |
Inter (13) |
Inter (9) |
Inter |
2007/08 |
Inter (14) |
Roma (5) |
Inter |
2008/09 |
Inter (15) |
Inter (10) |
Inter |
2009/10 |
Inter (16) |
Roma (6) |
Inter |
2010/11 |
Milan (15) |
Milan (16) |
Milan |
2011/12 |
Juventus (25) |
Juventus (30) |
Juventus |
2012/13 |
Juventus (26) |
Juventus (31) |
Juventus |
2013/14 |
Juventus (27) |
Juventus (32) |
Juventus |
2014/15 |
Juventus (28) |
Juventus (33) |
Juventus |
2015/16 |
Napoli (4) |
Juventus (34) |
Juventus |
2016/17 |
Juventus (29) |
Napoli (4) |
Juventus |
2017/18 |
Napoli (5) |
Juventus (35) |
Juventus |
2018/19 |
Juventus (30) |
Atalanta (1) |
Juventus |
2019/20 |
Juventus (31) |
|
|
Negli ultimi otto anni quindi, il nostro dominio sarebbe stato scalfito tre volte dal Napoli, vincitore di due Apertura ed un Clausura, e dall’Atalanta, che avrebbe conquistato l’anno scorso il suo primo scudetto di Clausura della sua storia. Naturalmente non sarebbe ammesso un doppio titolo in caso di arrivo a pari punti, e sarebbero contati diversi criteri (scontro diretto o differenza reti) per l’assegnazione del titolo del girone, e quindi ci sarebbe stato probabilmente qualche limatura nel conteggio totale dei titoli. Inoltre, sarebbe stato tutto più spettacolare con la supercoppa di titolo di campione d’Italia assoluto facendo spareggiare le vincitrici dei due gironi (assegnandola automaticamente alla squadra in grado di vincerli entrambi) . Che ne dite, con 66 scudetti ed una trentina di Supercoppe di campione d’Italia ? Ovvio che col girone azzerato ed uno scudetto da assegnare anche a metà stagione molte corse scudetto sarebbero andate diversamente, sopratutto nei tornei di ritorno, in cui nei campionati chi ha diverso margine sulle inseguitrici (come la Juve l’anno scorso) tende più a gestire perdendo punti che probabilmente, in un girone che parte da zero non verrebbero sprecati.
APERTURA (al 12 gennaio 2020)
31 Juventus
16 Inter
15 Milan
5 Bologna-Fiorentina-Napoli-Roma
4 Torino
2 Cagliari-Lazio
1 Genoa-Liguria-Livorno-Verona
CLAUSURA (al 26 maggio 2019)
35 Juventus
16 Milan
10 Inter
6 Roma
5 Bologna-Torino
4 Napoli
2 Fiorentina-Lazio-Parma-Sampdoria
1 Atalanta Cagliari-Udinese-Verona
TOTALE CAMPIONATI
66 Juventus
31 Milan
26 Inter
11 Roma
10 Bologna
9 Napoli-Torino
7 Fiorentina
4 Lazio
3 Cagliari
2 Parma-Sampdoria-Verona
1 Atalanta-Genoa-Liguria-Livorno-Udinese
Diego Valceschini